Cosa è la Blefaroplastica
La blefaroplastica, nota anche come chirurgia delle palpebre, è una procedura chirurgica o non chirurgica (Plasma-Exeresi), che mira a rimuovere l’eccesso di pelle, le borse ed il grasso e talvolta anche il muscolo dalla zona delle palpebre superiori e/o inferiori. Durante l’intervento, il medico lavora con precisione per ridurre gli inestetismi e migliorare la forma e la definizione delle palpebre e della zona perioculare.
Cos’è la blefaroplastica?
La blefaroplastica, nota anche come chirurgia delle palpebre, è una procedura chirurgica o non che mira a rimuovere l’eccesso di pelle, grasso e talvolta anche muscolo dalla zona delle palpebre superiori e/o inferiori. Durante l’intervento, il meico lavora con precisione per ridurre gli inestetismi e migliorare la forma e la definizione delle palpebre.
A chi è rivolta la blefaroplastica?
La blefaroplastica è indicata per le persone che presentano segni di invecchiamento nella zona degli occhi, come pelle eccessivamente cadente, pieghe sulla palpebra superiore, borse sotto gli occhi o rughe sottili.
Questi segni possono dare all’individuo un aspetto stanco, triste o più vecchio di quanto sia in realtà.
La blefaroplastica può essere eseguita su pazienti di entrambi i sessi e può essere considerata da coloro che desiderano migliorare il loro aspetto estetico o che incontrano problemi funzionali a causa degli inestetismi delle palpebre.
RICHIEDI SUBITO LA TUA PRIMA VISITA E TORNA AD ESSERE SICURO DI TE STESSO!
Motivazioni comuni per la blefaroplastica
Ci sono diverse motivazioni comuni per cui le persone scelgono di sottoporsi alla blefaroplastica. Alcuni individui desiderano semplicemente migliorare l’aspetto estetico delle loro palpebre per sentirsi più sicuri e soddisfatti della propria immagine.
Altri possono essere motivati da ragioni funzionali, come la compromissione del campo visivo a causa di una pelle eccessivamente cadente sulle palpebre superiori. Indipendentemente dalle motivazioni specifiche, è importante che i pazienti abbiano aspettative realistiche e che comprendano i rischi e i benefici associati alla procedura.
Risultati attesi dalla blefaroplastica
Dopo la blefaroplastica, i pazienti possono aspettarsi un aspetto più giovanile e riposato nella zona degli occhi. Le palpebre appariranno più toniche e levigate, riducendo l’aspetto di pelle in eccesso, pieghe o rughe.
Le borse sotto gli occhi possono essere notevolmente ridotte o eliminate. Tuttavia, è importante sottolineare che i risultati possono variare da persona a persona e dipendono da vari fattori, come l’elasticità della pelle, la struttura ossea e le abitudini di cura personale, l’età, il fumo e anche l’uso o meno di bevande alcoliche.
Procedure e tecniche nella blefaroplastica
La blefaroplastica è un intervento chirurgico o non chirurgico che offre diverse opzioni per migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori. In questo capitolo, esploreremo le procedure e le tecniche più comuni utilizzate nella blefaroplastica, fornendo una panoramica delle opzioni disponibili per i pazienti.
Blefaroplastica superiore
La blefaroplastica superiore è focalizzata sul trattamento dell’eccesso di pelle, delle pieghe o dei depositi di grasso nella palpebra superiore. A volte, se necessario, viene anche ridimensionato il muscolo orbicolare degli occhi. Questa procedura può contribuire a ridurre l’aspetto delle palpebre cadenti o pesanti, migliorando l’apertura degli occhi.
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore si concentra sul trattamento delle borse sotto gli occhi, dell’eccesso di pelle e delle rughe sottili nella palpebra inferiore. Questa procedura mira a ridurre le borse sotto gli occhi e a migliorare l’aspetto delle rughe o delle pieghe nella zona della palpebra inferiore.
Blefaroplastica combinata
In alcuni casi, i pazienti possono richiedere una combinazione di blefaroplastica superiore e inferiore per ottenere risultati ottimali. La blefaroplastica combinata permette di trattare simultaneamente sia la zona delle palpebre superiori che inferiori, affrontando in modo completo gli inestetismi della zona perioculare. Questa opzione può essere indicata per coloro che desiderano un miglioramento globale dell’aspetto degli occhi e delle palpebre.
Tecniche non chirurgiche
Oltre alle procedure chirurgiche, esistono anche diverse tecniche non chirurgiche che possono essere utilizzate per migliorare l’aspetto delle palpebre. Una delle tecniche non chirurgiche più innovative è la Plasma Exeresi.
Questa tecnica utilizza un dispositivo medico in grado di trasformare l’aria ionizzata in plasma, il quale, attraverso una scarica elettrica rimuove la pelle in eccesso, agendo solo sugli strati superficiali e senza danneggiare i tessuti sani sottostanti, quindi senza alcun rischio per la vista.
Il Plasma Exeresi può essere utilizzata per la Blefaroplastica sia della palpebra superiore che inferiore, nonché per eliminare le rughe sottili perioculari, le famose “zampe di gallina”
È un’opzione meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale e può offrire risultati significativi con tempi di recupero più rapidi.
Considerazioni sulla scelta della tecnica
La scelta della tecnica più appropriata dipende dalle specifiche esigenze e aspettative del paziente, nonché dalle valutazioni del chirurgo. Durante la consultazione preoperatoria, il chirurgo valuterà attentamente la situazione del paziente e fornirà le raccomandazioni sulla procedura o sulla combinazione di procedure più adatta al caso specifico. In alcuni casi, la Plasma Exeresi può essere una valida alternativa alla chirurgia tradizionale, offrendo risultati significativi con un minor impatto invasivo e recupro più veloce.
Candidati ideali per la blefaroplastica
Non tutte le persone sono candidati ideali per questa procedura. In questo capitolo, esploreremo i fattori che i chirurghi prendono in considerazione durante la valutazione dei pazienti e discuteremo delle caratteristiche che definiscono un candidato adatto per la blefaroplastica.
Età
L’età è un fattore importante nella determinazione dei candidati ideali per la blefaroplastica. La maggior parte dei pazienti che si sottopongono a questa procedura ha generalmente più di 35 anni. Tuttavia, non esiste un’età specifica in cui la blefaroplastica sia vietata o raccomandata. La valutazione dipende dalle caratteristiche individuali del paziente, come la presenza di segni evidenti di invecchiamento nella zona degli occhi, l’elasticità della pelle e lo stato di salute generale.
-
2
-
2 A
-
3
-
38
-
35
-
34 A
Stato di salute generale
La salute generale del paziente è un aspetto cruciale nella valutazione della sua idoneità alla blefaroplastica. È importante che il paziente sia in buone condizioni fisiche e non abbia condizioni mediche che possano aumentare il rischio di complicanze durante o dopo l’intervento. Durante la consultazione preoperatoria, il medico condurrà una valutazione completa dello stato di salute del paziente, raccogliendo informazioni sui suoi precedenti medici, le terapie farmacologiche pregresse e in corso e altri fattori che potrebbero influire sulla sicurezza e il successo dell’operazione.
Aspettative realistiche
I candidati ideali per la blefaroplastica devono avere aspettative realistiche sui risultati che possono essere raggiunti con l’intervento. È importante comprendere che la blefaroplastica può migliorare significativamente l’aspetto delle palpebre, riducendo l’eccesso di pelle, le borse sotto gli occhi e le rughe, ma non può garantire una trasformazione totale del viso o arrestare il processo di invecchiamento. Durante la consultazione preoperatoria, il medico discuterà con il paziente i risultati attesi e chiarirà le limitazioni della procedura.
Problemi funzionali
Oltre a motivazioni estetiche, la blefaroplastica può essere consigliata anche per risolvere problemi funzionali causati dall’eccesso di pelle o dalle borse sotto gli occhi. Ad esempio, la pelle eccessivamente cadente sulle palpebre superiori può ostacolare il campo visivo, causando difficoltà nella visione periferica. In questi casi, la blefaroplastica può essere considerata un’opzione per migliorare la funzionalità visiva e la qualità della vita.
Consultazione con un medico estetico qualificato
La valutazione per la blefaroplastica richiede una consultazione approfondita con un medico estetico esperto. Durante questa visita, il medico esaminerà attentamente la zona degli occhi del paziente, discuterà le sue preoccupazioni e obiettivi estetici, e fornirà un’analisi completa delle opzioni chirurgiche o non chirurgiche disponibili. Saranno presi in considerazione tutti i fattori sopra menzionati per determinare se il paziente è un candidato idoneo per la blefaroplastica.
Vantaggi della procedura non chirurgica della blefaroplastica
La blefaroplastica non chirurgica è diventata una popolare alternativa alla procedura chirurgica tradizionale per correggere gli inestetismi delle palpebre superiori e inferiori. In questo capitolo, esploreremo i vantaggi della procedura non chirurgica della blefaroplastica e come può offrire risultati significativi con minori impatti invasivi e tempi di recupero più rapidi.
Minore invasività
Uno dei principali vantaggi della blefaroplastica non chirurgica è la minore invasività rispetto alla procedura chirurgica tradizionale. Invece di richiedere incisioni e rimozione del tessuto, la blefaroplastica non chirurgica utilizza il Plasma Exeresi che non necessità di anestesia ne di incisioni o punti di sutura, riducendo il rischio di cicatrici visibili e complicanze associate all’intervento chirurgico.
Personalizzazione del trattamento
La blefaroplastica non chirurgica offre una maggiore flessibilità e personalizzazione del trattamento. Il chirurgo plastico può adattare il trattamento alle esigenze specifiche del paziente, utilizzando diversi tipi di filler o tecniche, a seconda delle caratteristiche individuali. Questo permette di ottenere risultati su misura, tenendo conto dell’anatomia del viso e delle preferenze estetiche del paziente.
Minimi tempi di recupero
A differenza della blefaroplastica chirurgica, che richiede un periodo di recupero significativo, la blefaroplastica non chirurgica ha tempi di recupero più rapidi. Poiché non sono necessarie incisioni o rimozioni di tessuto, il paziente può tornare alle normali attività quotidiane poco dopo il trattamento. Ciò si traduce in minori disagi e nella possibilità di riprendere rapidamente le attività sociali e lavorative.
Minori rischi e complicanze
Sebbene ogni procedura abbia dei rischi associati, la blefaroplastica non chirurgica ha generalmente rischi e complicanze minori rispetto alla chirurgia tradizionale. Poiché non coinvolge incisioni o rimozione di tessuto, il rischio di infezioni, ematomi o cicatrici è notevolmente ridotto. Tuttavia, è importante seguire le istruzioni del chirurgo e comunicare qualsiasi preoccupazione durante il processo di trattamento.
Risultati immediati e naturali
Un altro vantaggio della blefaroplastica non chirurgica è che i risultati sono immediati. Dopo il trattamento, il paziente può notare un immediato miglioramento dell’aspetto delle palpebre, con una riduzione delle borse sotto gli occhi, delle rughe o delle pieghe. Inoltre, la procedura non chirurgica mira a ottenere risultati naturali, migliorando l’aspetto delle palpebre senza alterare la fisiognomica del viso o creare un aspetto innaturale.
Durata del trattamento
La blefaroplastica non chirurgica richiede generalmente meno tempo rispetto alla procedura chirurgica tradizionale. Mentre la chirurgia può richiedere diverse ore in sala operatoria, la blefaroplastica non chirurgica può essere completata in un’appuntamento ambulatoriale, spesso in meno di un’ora. Questo rende la procedura più conveniente e adatta per coloro che hanno impegni di tempo limitati.
La dott.ssa Lydia Igoumenaki: Una scelta eccellente per la tua blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi a Roma
Approccio personalizzato e consulenza approfondita
La dott.ssa Lydia Igoumenaki adotta un approccio personalizzato e meticoloso nei confronti di ogni paziente.
Prima di qualsiasi trattamento, si prenderà il tempo necessario per ascoltare attentamente le tue preoccupazioni estetiche, esaminare la tua anatomia e valutare la fattibilità della blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi per te. Ti fornirà una consulenza approfondita, spiegando il processo, i benefici e le aspettative realistiche dei risultati.
Ambiente accogliente e attrezzature all’avanguardia
La dott.ssa Lydia Igoumenaki opera in un ambiente accogliente e moderno, fornendo ai suoi pazienti un’esperienza confortevole e sicura. Utilizza attrezzature all’avanguardia e segue rigorose procedure di sicurezza e igiene per garantire la massima qualità e sicurezza dei trattamenti.
Con la dott.ssa Igoumenaki, puoi essere sicuro che riceverai una cura di alta qualità e che sarai in mani esperte.
Soddisfazione dei pazienti
I pazienti che si sono rivolti alla dott.ssa Lydia Igoumenaki per una blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi hanno spesso espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti. La sua attenzione ai dettagli, la sua professionalità e il suo impegno verso la soddisfazione del paziente hanno contribuito a costruire una solida reputazione nella comunità.
Puoi trovare testimonianze positive e storie di successo di pazienti soddisfatti che hanno scelto la dott.ssa Igoumenaki per i loro trattamenti estetici.
Conclusioni
Se desideri sottoporsi a una blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi a Roma, la dott.ssa Lydia Igoumenaki è il medico estetico professionale ed esperto che puoi considerare con fiducia. Con la sua competenza, esperienza e approccio personalizzato, la dott.ssa Igoumenaki può offrire risultati significativi e soddisfacenti per migliorare l’aspetto delle tue palpebre.
Non esitare a contattare la dott.ssa Lydia Igoumenaki per una consulenza e scoprire come può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi estetici con la blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi.
Se sei interessato a migliorare l’aspetto delle tue palpebre attraverso una blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi, la dott.ssa Lydia Igoumenaki è un medico estetico professionale ed esperto che dovresti seriamente considerare. Con la sua vasta esperienza e competenza nel campo dei trattamenti estetici, la dott.ssa Igoumenaki offre un’eccellente qualità di cura e risultati soddisfacenti ai suoi pazienti.
Competenza e formazione
La dott.ssa Lydia Igoumenaki ha una solida formazione e competenza nel campo della medicina estetica. Con un curriculum accademico impeccabile e una continua ricerca e aggiornamento, la dott.ssa Igoumenaki è un medico altamente qualificato e professionale. Ha dedicato il suo tempo a specializzarsi nella blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi, diventando un’autorità riconosciuta in questo ambito.
Esperienza e successo
La dott.ssa Lydia Igoumenaki vanta una vasta esperienza nella blefaroplastica non chirurgica con la tecnica della plasma exeresi. Ha trattato numerosi pazienti con risultati notevoli e soddisfacenti. Grazie alla sua competenza e alla sua attenzione ai dettagli, la dott.ssa Igoumenaki è in grado di personalizzare il trattamento per soddisfare le esigenze specifiche di ogni paziente, garantendo risultati naturali e armoniosi.